

AlMaGi Group

Risultati di ricerca
19 resultados encontrados com uma busca vazia
- AlMaGi Group
AlMaGi Group Consulenza Strategica per imprese e professionisti Passione Determinazione costanza Benvenuti in AlMaGi Group Offriamo consulenza strategica con soluzioni innovative e ci impegniamo a raggiugere risultati tangibili. Costruiamo il futuro delle Micro Imprese & PMI insieme (MPI). dal 2024 creiamo startup innovative che guidano le micro e piccole imprese nella transizione digitale e green, trasformando le sfide in opportunità concrete. Scoprite come possiamo aiutarvi! Verifichi la Sua Finanziabilità con la Nostra Consulenza Gratuita. Per assicurare un percorso di successo, offriamo una consulenza gratuita post-questionario per valutare il potenziale di finanziamento della Sua Azienda/StartUP prima di qualsiasi impegno. Strategia Aziendale per l'Accesso ai Finanziamenti (Non Consulenza Finanziaria). La nostra expertise si concentra sulla strategia aziendale e societaria per rendere la Sua impresa finanziabile. Creiamo e ottimizziamo la documentazione chiave per navigare con successo il mondo dei contributi, fornendoVi gli strumenti per operare autonomamente, se lo desiderate. "Consulenza strategica su misura per ogni cliente" Operiamo in contesti mutevoli e complessi, concentrandoci su 6 aree chiave di intervento: Strategy & Governance, Customer Centricity, Digital Transformation, Agile & Lean, Operations Excellence, Utilities . Privacy Policy Politica sulla Parità di genere Politica per la qualità AI image Designed by WIX
- Advisors | Almagi Group
Partnering... Basato su una strategica di collaborazioni tra le nostre risorse disponibili e i partner; con un approccio sinergico e di fiducia. Collaboriamo per massimizzare l'efficacia delle nostre iniziative e raggiungere obiettivi comuni. Insieme, creiamo un impatto sostenibile per il nostro business. Founder Manuela Taglini Co-founder AlMaGi consulting Manager Coach con il compito di guidare, coordinare e supervisionare le attività dell'azienda o di una parte di essa, consigliando nelle decisioni strategiche, gestendo risorse, dirigendo il personale e assicurandosi che gli obiettivi aziendali vengano raggiunti svolgendo anche il compito di Utility Manager ( supporto Agcom quando necessario). Consulenza sugli incentivi fiscali per la crescita aziendale Consulenza a 360 ° nel Supporto alle Aziende in via di sviluppo e StartUp. Dal 2024 inizia il percorso di consulenza strategica per le startup studio guidando le micro e piccole imprese nella transizione digitale e green, trasformando le sfide in opportunità concrete. Gisele S.Perbellini CEO AlMaGi Consulting Credo fermamente "La passione è il carburante dietro una carriera di successo. (Meg Whitman)" Da oltre 10 anni nel settore di Utilities per i cliente Business e PASpecializzata nella formazione e sviluppo di Agenti Business. Dal 2020 inizio ufficiale di un percorso legato al call center outboubd a supporto alla mia rete vendita. Dal Ottobre 2021 ho iniziato il percorso con la PA_PNRR ,Scuola 4.0 Dal 2022 consulenza strategica, Supporto alle Aziende in via di sviluppo e StartUp , Project Manager EU Dal 2024 inizia il percorso di consulenza strategica per le startup studio guidando le micro e piccole imprese nella transizione digitale e green, trasformando le sfide in opportunità concrete. Partnering... Basato su una strategia di collaborazioni tra le nostre risorse disponibili e professionisti esterni che forniscono consulenza strategica in ambienti specifici con un approccio sinergico e di fiducia. Collaboriamo per massimizzare l'efficacia delle nostre iniziative e raggiungere obiettivi comuni. Insieme, creiamo un impatto sostenibile per il nostro business. Alessandro Geminiani Innovation Manager Facilitatore del cambiamento, aiuta l'azienda a rimanere competitiva e a crescere attraverso l'innovazione Leonardo Geminiani Business Developer Sviluppo di nuove opportunità: · Ricerca di nuovi mercati, clienti e partner commerciali. · Identificazione di tendenze di mercato e opportunità di crescita. · Analisi e pianificazione: · Analisi dei dati di mercato e delle prestazioni aziendali.
- Chi siamo | Almagi Group
AlMaGi Group , opera attraverso le divisioni Consulting, Academy , Incubatori & Officina delle StartUP ed ha l'obiettivo di massimizzare la produttività e la competitività dei propri clienti attraverso un approccio basato sull'integrazione di innovazione continua ed applicazione operativa, con una forte attenzione alla valorizzazione delle persone e delle loro competenze. Chi Siamo AlMaGi Group : Potenziamo la Vostra Crescita con Innovazione e Azione. Operiamo attraverso le divisioni Consulting, Academy e StartUP Studio con un obiettivo chiaro: massimizzare la produttività e la competitività dei nostri clienti. Il nostro approccio integrato unisce innovazione continua e applicazione pratica, valorizzando il capitale umano e le competenze. Affiancare le imprese nel loro percorso evolutivo, operando su 6 aree di intervento fondamentali: · Strategy & Governance · Customer Centricity · Digital transformation · Agile & Lean · Operations excellence · Utilities Proponiamo un progetto di trasformazione organizzativa, sostenibile nel tempo. Integrare gli elementi chiave dell’azienda, partendo da quelli «nascosti» - strategia, cultura e comportamenti - per alimentare e ottimizzare quelli visibili - organizzazione, processi e strumenti. Utilizziamo un approccio concreto e pratico, basato su team multidisciplinari e orientato ad allineare il management team al suo interno e con tutte le risorse aziendali. Integrità e etica: La base di ogni relazione di consulenza è la fiducia. L'integrità significa agire con onestà, trasparenza e rispetto delle norme etiche, sia nei confronti dei clienti che dei colleghi. Competenza e professionalità: La nostra società di consulenza si distingue per la expertise. La nostra competenza si traduce in una profonda conoscenza del settore, capacità di analisi, problem solving e aggiornamento costante. la nostra professionalità si rispecchia nel modo in cui il consulente si pone, nel rispetto delle scadenze e nella qualità del lavoro svolto. Orientamento al cliente: Il nostro successo di consulenza dipende dalla soddisfazione dei nostri clienti. L'orientamento al cliente significa ascoltare attentamente le loro esigenze, comprendere i loro obiettivi e fornire soluzioni personalizzate e di valore. Collaborazione e lavoro di squadra: La nostra consulenza è spesso un lavoro di squadra. La collaborazione tra i consulenti, e con i clienti, è essenziale per condividere conoscenze, competenze e punti di vista diversi, al fine di raggiungere risultati ottimali. Innovazione e miglioramento continuo: Il mondo degli affari è in costante evoluzione. La nostra società di consulenza è in grado di anticipare i cambiamenti, proporre soluzioni innovative e migliorare continuamente i propri processi e servizi. Riservatezza: le nostra società di consulenza nonostante l'accesso a informazioni molto sensibili riguardanti ai nostri clienti, la riservatezza è una qualità fondamentale . USA Francia Brasile Italia La consulenza nella strategia aziendale a livello internazionale è cruciale per navigare in un mercato globale in continua evoluzione. Gli esperti possono fornire approfondimenti sulle dinamiche culturali, economiche e normative di diversi paesi, aiutando le aziende a prendere decisioni informate. Inoltre, una strategia internazionale ben pianificata consente di sfruttare al meglio le opportunità di crescita e di mitigare i rischi. Collaborare con consulenti esperti può quindi rappresentare un vantaggio competitivo significativo.
- Mentor | Almagi Group
Consulenza Strategica Aziendale Team per programmi di formazione personalizzati. Contattaci per conoscere nostri programmi : info@almagigroup.it il Nostro team per programmi di formazione personalizzati Don Francis Founder & CEO Ashley Jones Tech Lead Tess Brown Office Manager Lisa Rose Product Manager
- Call For StartUp Recreation Labs | Almagi Group
Consulenza Strategica Aziendale Call For startUP Recreation Labs Venture Builder Program Il bando Recreation Labs XR - Venture Builder Program 2025 prevede un programma di incubazione che coinvolge 20 idee imprenditoriali emergenti con focus sui progetti innovativi legati alle tecnologie emergenti, immersive funzionali ad emulare un ambiente o un mondo fisico. Iscriviti al programma! Venture Builder Program Advanced Il programma Venture Builder Advanced Program 2025 prevede un programma di incubazione avanzata che coinvolge 3 startup con focus sui progetti innovativi legati alle tecnologie emergenti immersive funzionali ad emulare un ambiente o un mondo fisico. Iscriviti al programma!
- AlMaGi Consulting | Almagi Group
AlMaGi Consulenza strategica per la tua azienda Costruiamo insiemi i tuoi progetti I nostri servizi Il nostro modo di guardare al futuro. Il lavoro quotidiano sul mercato ci permette di monitorare i temi caldi o innovativi che emergono nei diversi settori imprenditoriali. Da qui partiamo per sviluppare osservatori, modelli, progetti mirati, workshop dedicati , formazioni e convegni. Offriamo una Consulenza a 360 ° nel Sopporto alle Aziende in via di sviluppo e StartUp Abbiamo un ruolo multifunzionale all'interno delle aziende. Garantiamo che tutte le operazioni che ruotano intorno alla gestione di un ufficio /azienda/negozio si svolgono in modo fluido ed efficace! Ci occupiamo anche di: gestione dello staff. controllo delle attività rivolte al servizio clienti. Gestione o supervisione delle assunzioni del personale. *consulenza HR processo di selezione costruito “su misura” Realizziamo .: Studio di fattibilità ,Business Plan, Conto Economico e Assistenza Adeguamento al GDPR, Codice etico aziendale Progettazione EU: Ideare, Costruire, Monitorare, tecniche e applicazioni nelle filiere dell’euro. Nel 2022 abbiamo acquisito il certificato dell’Utility Manager delineate dalla Norma UNI 11782. Nostro Tean Operativo - Utility Manager - Consulenza Giuridica & Fiscale - Consulenza Assicurativa - Consulenza risorse umane -Amministrazione Creativity for Entertainment - Consulenza Finanza Agevolata Servizi per start up innovative, PMI innovative e società benefit Business Plan, Valore Pre-Money e Startup Pitch Strategy & Governance La strategia e la governance sono essenziale per il successo di un'organizzazione. Garantendo decisioni allineate obiettivi aziendali, si promuove una cultura di responsabilità e trasparenza. Una governance solida aiuta ad affrontare le sfide del mercato e a orientare l'azienda verso un futuro sostenibile. Contattaci per una consulenza specializzata! Siamo qui per offrirti supporto e risposte alle tue domande. Non esitare a metterti in contatto con noi per scoprire come possiamo aiutarti al meglio. Scopri di più Mail Digital Transformation La trasformazione digitale è fondamentale per le aziende. Adottare nuove tecnologie migliora l'efficienza e crea opportunità per connettersi con i clienti. Investire in questo processo significa adattarsi alle esigenze del mercato e costruire un futuro prospero. Contattaci per una consulenza specializzata! Siamo qui per offrirti supporto e risposte alle tue domande. Non esitare a metterti in contatto con noi per scoprire come possiamo aiutarti al meglio. Scopri di più Mail Customer Centricity "La centralità del cliente è essenziale per il nostro successo. Ci impegniamo a comprendere le sue esigenze e migliorare la sua esperienza e aspettative." Contattaci per una consulenza specializzata! Siamo qui per offrirti supporto e risposte alle tue domande. Non esitare a metterti in contatto con noi per scoprire come possiamo aiutarti al meglio. Scopri di più Mail Agile & Lean Lean e Agile sono due metodi conosciuti e usati, soprattutto nelle grandi aziende, per aiutare i team a fornire risultati più rapidi e più sostenibili. Contattaci per una consulenza specializzata! Siamo qui per offrirti supporto e risposte alle tue domande. Non esitare a metterti in contatto con noi per scoprire come possiamo aiutarti al meglio. Scopri di più Mail Operations Excellence L'eccellenza operativa è l'obiettivo di promuovere le prestazioni aziendali attraverso pratiche efficienti e trasparenti per ridurre costi e rischi operativi e offrire una migliore qualità del servizio. VAI Contattaci per una consulenza specializzata! Siamo qui per offrirti supporto e risposte alle tue domande. Non esitare a metterti in contatto con noi per scoprire come possiamo aiutarti al meglio. Mail Scopri di più StartUP STARTUP E PMI INNOVATIVE TI AIUTIAMO A CREARE LA TUA START-UP INNOVATIVA: VAI Contattaci per una consulenza specializzata! Siamo qui per offrirti supporto e risposte alle tue domande. Non esitare a metterti in contatto con noi per scoprire come possiamo aiutarti al meglio. Mail Scopri di più
- StartUP Innovative | Almagi Group
Consulenza Strategica Aziendale Startup innovative Come costituire una startup Avviso La normativa di riferimento è stata recentemente modificata dalla legge 193/2024. Le disposizioni attuative e i documenti collegati verranno pubblicati prossimamente in questa pagina. La startup innovativa è un’impresa giovane, ad alto contenuto tecnologico, con forti potenzialità di crescita e rappresenta per questo uno dei punti chiave della politica industriale italiana. Il D.L. 179/2012 ha introdotto alcune misure specifiche a sostegno di tale tipologia di impresa per supportarle durante il loro ciclo di vita (nascita, crescita, maturità). Con questo pacchetto, oltre a sviluppare un ecosistema dell’innovazione dinamico e competitivo, creare nuove opportunità per fare impresa e incoraggiare l’occupazione, si vuole promuovere una strategia di crescita sostenibile. La normativa è stata aggiornata dalla legge concorrenza 193/2024 . Le imprese in possesso dei requisiti possono accedere allo status di startup innovativa tramite autocertificazione sottoscritta dal legale rappresentante e godere delle agevolazioni registrandosi nella sezione speciale dedicata del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della propria provincia. Per conoscere tutte le startup innovative attualmente iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese, consulta la vetrina #ItalyFrontiers . Le startup innovative possono godere dei benefici previsti entro i 5 anni dalla loro costituzione; trascorso tale periodo di tempo hanno la possibilità di trasformarsi in PMI innovative , senza perdere i benefici disponibili. Startup Act - Normativa Le nuove imprese (startup) innovative godono di un quadro di riferimento dedicato in materie come: semplificazione amministrativa mercato del lavoro agevolazioni fiscali diritto fallimentare. Larga parte di queste misure sono estese anche alle PMI innovative , cioè a tutte le piccole e medie imprese che operano nel campo dell’innovazione tecnologica, a prescindere dalla data di costituzione o dall’oggetto sociale. Schede di sintesi: Scheda di sintesi della policy sulle startup innovative (pdf, ottobre 2020) Italian Startup Act - Executive summary (pdf, 8 July 2019) Slide di riepilogo - La strategia nazionale per le startup e le PMI innovative (pdf, 17 luglio 2019) Slides – “The Italian Startup Act – Italy’s national strategy to support innovative startups and innovative SMEs” (English version, pdf, 17 July 2019) Startup innovative - Guide e moduli Guida sintetica alla registrazione delle startup innovative Modello autodichiarazione possesso dei requisiti startup innovativa Guida per startup innovative a vocazione sociale Guida a #ItalyFrontiers: vetrina ufficiale per startup e PMI innovative Startup innovative e incubatori certificati - Guida all'uso di piani azionari e work for equity Modello commentato di piano di incentivazione in equity per la startup innovativa e l’incubatore certificato
- StartUP Studio | Almagi Group
Consulenza Strategica Aziendale Costruiamo il futuro delle Micro Imprese & PMI insieme (MPI). Noi di AlMaGi crediamo in un mondo dove il successo economico e i valori etici si rafforzano a vicenda. Per questo dal 2024 creiamo startup innovative che guidano le micro e piccole imprese nella transizione digitale e green, trasformando le sfide in opportunità concrete. StartUP Studio Costruiamo il futuro delle Micro Imprese & PMI insieme (MPI). Noi di AlMaGi crediamo in un mondo dove il successo economico e i valori etici si rafforzano a vicenda. Per questo dal 2024 creiamo startup innovative che guidano le micro e piccole imprese nella transizione digitale e green, trasformando le sfide in opportunità concrete. La nostra missione: Rivitalizzare l'economia reale: Supportiamo le Micro e piccole imprese, il cuore pulsante del nostro tessuto economico, con soluzioni che generano crescita sostenibile e duratura. Creare un ecosistema di valore: La nostra forza risiede in una rete di professionisti esperti, pronti a condividere competenze e risorse per il successo delle Micro e piccole imprese . Ampliare gli orizzonti delle MPI: Investiamo in startup che aprono nuovi mercati e consentono alle Micro e piccole imprese di competere a livello globale. Guidare la twin transition: Affrontiamo le complessità della transizione digitale e green, fornendo alle MPI strumenti e strategie per superare le barriere e abbracciare il futuro.
- Bandi | Almagi Group
Consulenza Strategica Aziendale Qui puoi scoprire i bandi per startup attualmente disponibili, le call per startup e i concorsi per startup che ti possono aiutare nella ricerca dei fondi per sviluppare la tua idea innovativa e quindi creare una startup o farla progredire. I bandi e le call possono essere validi sia per startup costituite che per quelle ancora da costituire. Aiutiamo nella creazione e revisione dei documenti. BANDI Qui puoi scoprire i bandi per startup attualmente disponibili, le call per startup e i concorsi per startup che ti possono aiutare nella ricerca dei fondi per sviluppare la tua idea innovativa e quindi creare una startup o farla progredire. I bandi e le call possono essere validi sia per startup costituite che per quelle ancora da costituire. Smart & Start - Invitalia Obiettivo del bando per startup: sostenere la nascita e la crescita di startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese Tipologia di agevolazione: finanziamento agevolato a tasso zero fino al 80% delle spese ammissibili per progetto compresi tra 100 mila e 1,5 milioni di euro (fino al 90% per startup costituite in prevalenza da donne e/o da giovani under 36 anni) Nota bene: Le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia possono godere di un contributo a fondo perduto pari al 30% del finanziamento e restituire così solo il 70% del finanziamento ricevuto Scadenza: fino esaurimento risorse Clicca qui per scaricare la scheda informativa del bando. chiede una nostra consulenza Mail Bando Fondo Competitività - Sezione Transizione Il bando del Programma FESR Veneto 2021-2027 offre finanziamenti agevolati e contributi per supportare le PMI nella Transizione 4.0 e nello sviluppo sostenibile. Mira a promuovere l’innovazione tecnologica di prodotto e processo, la digitalizzazione e l’economia circolare. Il fondo copre investimenti ammissibili tra € 20.000 e € 500.000, con una durata dei finanziamenti fino a 84 mesi. Le PMI possono beneficiare di tassi agevolati e contributi a fondo perduto. Regione di Applicazione: Veneto Scadenza: esaurimento fondi Maggiori info: vai al link . Mail chiede una nostra consulenza 💡Fondo per il sostegno alla transizione industriale - PNRR (sportello 2025) STATO INCENTIVO ATTIVO✅ DATA APERTURA 05/02/2025 DATA CHIUSURA 08/04/2025‼️ FORMA AGEVOLAZIONE Contributo/Fondo perduto SETTORE Agroalimentare, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile SPESA AMMESSA Da 3.000.000 € a 20.000.000 € REGIONI Piemonte, Lombardia, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Liguria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Veneto, Sardegna, Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Lazio Cos'è Strumento agevolativo volto a favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici mediante il sostegno di programmi di investimento per la tutela ambientale. Le risorse destinate all’attuazione dello sportello sono pari ad euro 400.000.000,00, a valere sulle risorse della misura M1C2 - investimento 7, sottoinvestimento 1 del PNRR. Un importo pari ad almeno il 40% delle risorse di cui sopra è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Una quota pari al 50% delle suddette risorse è riservata alle imprese energivore. Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal regolamento GBER e dalla sezione 2.6 del “Quadro temporaneo di crisi e transizione per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina”. A chi si rivolge Le agevolazioni sono concesse a imprese di qualsiasi dimensione ed operanti sull’intero territorio nazionale. Cosa prevede Il Fondo supporta i programmi di investimento che perseguono almeno una delle seguenti finalità: a) maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa. Le caratteristiche di detti programmi e le relative agevolazioni concedibili sono definiti nell’ambito del Titolo II del decreto direttoriale 23 dicembre 2024; b) uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate. Le caratteristiche di detti programmi e le relative agevolazioni concedibili sono definiti nell’ambito del Titolo III del suddetto decreto. I programmi di investimento devono riguardare una sola unità produttiva dell’impresa proponente. Nella predetta unità produttiva deve essere svolta un’attività rientrante nel settore manifatturiero di cui alla sezione C della classificazione delle attività economiche ATECO 2007. Tali programmi possono essere accompagnati da progetti per la formazione del personale. https://www.incentivi.gov.it/it/catalogo/fondo-il-sostegno-alla-transizione-industriale-pnrr-sportello-2025 chiede una nostra consulenza Mail
- Progetti _ Call | Almagi Group
Il nostro modo di guardare al futuro. Il lavoro quotidiano sul mercato ci permette di monitorare i temi caldi o innovativi che emergono nei diversi settori imprenditoriali. Da qui partiamo per sviluppare osservatori, modelli, progetti mirati, workshop dedicati , formazioni e convegni. Recreation Labs 2024_2027 La Maturità Tecnologica nelle innovazioni in evoluzione. la Call Interconnected Innovation Ecosystems (2024.1), promossa dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe, dedicata a creare ed espandere ecosistemi dell'innovazione più connessi, inclusivi ed efficienti. HORIZON-EIE-2024-CONNECT-01-01 – The African Union-European Union Innovation Platform; HORIZON-EIE-2024-CONNECT-01-02 – Startup Europe. Scopri di più _Call For startUP Recreation Labs Horizon Europe _ Recreation Labs Nasce con la finalità di creare un programma di lavoro basato sugli Ecosistemi dell’Innovazione Europei (European Innovation Ecosystems – EIE) e mira a creare ed espandere ecosistemi dell’innovazione più connessi, inclusivi ed efficienti, in grado di sostenere la scalabilità delle imprese e di stimolare l’innovazione per affrontare sfide importanti in modo responsabile, come indicato nella Nuova Agenda Europea dell’innovazione. Il programma di lavoro.: Il programma di lavoro prevede azioni nell’ambito di due destinazioni: CONNECT e INNOVSMES. Questa call si inserisce nella prima destinazione. Le azioni nell’ambito della destinazione CONNECT si concentreranno sulla costruzione di ecosistemi di innovazione interconnessi ed inclusivi in Italia, Spagna, Portogallo e successivamente in tutta l’UE, attingendo ai punti di forza esistenti negli ecosistemi nazionali, regionali e locali e incoraggiando il coinvolgimento di tutti gli attori e i territori per rafforzare la connettività di rete per una crescita sostenibile delle imprese e per definire, intraprendere e realizzare ambizioni collettive verso le sfide a beneficio della nostra società, comprese le transizioni verdi, digitali e sociali. Beneficeranno del programma le PMI, le Startup, gli Imprenditori e i liberi professionisti; indipendentemente dal luogo di stabilimento a condizione che rispettino quanto previsto dal Regolamento Horizon Europe e dal topic specifico del progetto.
- Open Innovation | Almagi Group
Consulenza Strategica Aziendale Accelera la crescita aziendale con l’Open Innovation! Contattaci! info@almagigroup.com Open Innovation: cos’è e perché serve in azienda (+ 8 esempi) Accelera la crescita aziendale con l’Open Innovation! Scopri che cosa si intende per open innovation e 8 esempi famosi (come Enel e Kodak). 9 min di lettura Cosa vedremo in questo articolo Che cosa si intende per open innovation? 8 esempi di Open Innovation Samsung Enel Lego Telegram Blockbuster Sony Michelin Kodak Perché fare Open Innovation in Italia? 6 vantaggi Come fare Open Innovation: 2 tipologie L’Open Innovation è un modello usato dalle imprese più all’avanguardia per accelerare l’innovazione e la crescita aziendale. In questo articolo, approfondiremo la definizione di open innovation e i suoi vantaggi, con un focus particolare sugli 8 esempi più eclatanti. Iniziamo! Che cosa si intende per open innovation? Partiamo dalla definizione di Open Innovation. In breve, l’Open Innovation è un modello secondo cui le imprese devono far ricorso anche a idee e risorse esterne all’azienda, per creare più innovazione ed essere più competitive sul mercato. A inventarlo nel 2003 è stato Henry Chesbrough, un economista statunitense. Secondo Chesbrough, le imprese che vogliono davvero progredire e innovare non possono più basarsi solo sulle idee e risorse interne. E come mai bisogna puntare anche alle idee esterne? Per due motivi principali: i processi di Ricerca & Sviluppo sono diventati sempre più costosi, a causa della globalizzazione; le idee interne del reparto di R&S possono essere molto limitate. D’altronde, come può competere un singolo reparto rispetto al mondo intero? Anche con i migliori talenti interni, spesso le idee migliori emergono fuori dall’azienda. È successo in tantissime imprese. Vediamo subito gli 8 casi più famosi. 8 esempi di Open Innovation Da quando è stata teorizzata, l’Open Innovation ha influenzato notevolmente lo sviluppo delle imprese. Le aziende che hanno saputo sfruttarla al meglio sono cresciute tantissimo. Ma ci sono anche casi di aziende che sono andate incontro al fallimento, proprio perché non sono riuscite a cogliere la sua importanza al momento giusto. Iniziamo dagli esempi positivi. Samsung Problema: le tecnologie innovative sono molto costose e svilupparle solo internamente non era più sostenibile a livello economico per Samsung. Soluzione: acquisizioni, collaborazioni e creazione di acceleratori per startup. Risultato: entrando in contatto con le startup, Samsung sta portando sul mercato prodotti molto innovativi e, quindi, anche più competitivi. Enel Problema: trovare idee innovative per promuovere l’uso delle energie rinnovabili. Soluzioni: apertura, al momento, di 10 hub di innovazione, dove ha creato centinaia di collaborazioni con startup e partner strategici; partecipazione al superacceleratore iNCENSE, per sostenere progetti open source nell’ambito delle energie rinnovabili; creazione dell’Enel Idea Factory, un laboratorio interno in cui tutti i dipendenti possono partecipare al processo innovativo, non solo quelli del reparto R&S. Risultato: grazie alla collaborazione con partner esterni e tutte le risorse interne, i nuovi progetti di Enel stanno offrendo un supporto concreto contro il cambiamento climatico. Lego Problema: creare e coinvolgere una community attorno ai propri prodotti; avere un flusso costante di idee a cui il pubblico è realmente interessato. Soluzione: creazione del sito Create and Share, che consente alla community di condividere i propri design e le foto dei lego; sviluppo del sito Lego Ideas, che permette agli utenti di proporre nuovi design e votare i migliori. Quando un design ha almeno 10 mila sostenitori, Lego lo sviluppa e lo lancia sul mercato. Risultato: sfruttando le idee della community, Lego si assicura di sviluppare prodotti a cui i clienti sono davvero interessati. In questo modo, può risparmiare sulle ricerche di mercato e far sentire gli utenti coinvolti nella crescita dell’azienda. Telegram Problema: differenziarsi in un mercato molto competitivo come quello della messaggistica istantanea. Soluzione: concedere la possibilità gli utenti di creare sticker e bot per personalizzare l’app in base alle loro esigenze. Risultato: ha attirato tanti nuovi utenti; è riuscita a sviluppare funzionalità molto innovative, affermandosi sul mercato. Ora passiamo ad alcuni esempi negativi. In queste imprese, l’assenza di Open Innovation ha portato a conseguenze disastrose, a volte addirittura al fallimento. Blockbuster Blockbuster era una società statunitense che offriva film a noleggio. Problema: nascita, con Netflix, di un nuovo modello di business su abbonamento, per poter guardare tutti i film desiderati ovunque e in qualsiasi momento. Soluzione possibile: proposta di acquisizione di Netflix da parte di Blockbuster per 50 milioni di dollari. In questo modo, Blockbuster avrebbe potuto cambiare più facilmente il modello di business, facendo affidamento alle tecnologie sviluppate da Netflix. Risultato: Blockbuster non ha acquisito Netflix ed è fallita perché il suo servizio era diventato troppo obsoleto. Sony Sony ha lanciato il primo lettore di ebook moderno nel 2004. Problema: non ha offerto una soluzione per la gestione dei diritti digitali e uno store online per acquistare gli ebook. Soluzione possibile: allinearsi con l’ecosistema editoriale, mostrando agli editori i benefici di questa nuova rivoluzione digitale. Risultato: Amazon è riuscita a prevalere con il suo Kindle proprio perché ha mostrato agli editori le potenzialità economiche degli ebook per il settore. Michelin Michelin nei primi anni ‘2000 aveva sviluppato pneumatici altamente innovativi, con cui si poteva continuare a guidare per ben 200 chilometri dopo la foratura della gomma. Problema: per applicare questi pneumatici, i garagisti necessitavano di strumentazioni costose e ingombranti, che non potevano permettersi. Soluzione possibile: ragionare in un’ottica di filiera, coinvolgendo nello sviluppo delle idee anche gli altri attori del settore, come i garagisti. In questo modo, avrebbe potuto anticipare questo problema e trovare soluzioni alternative. Risultato: nel 2007 Michelin ha dovuto bloccare la produzione di questi pneumatici, che si sono rivelati un fallimento per l’azienda. Kodak Kodak si occupava soprattutto della produzione di pellicole fotografiche. Problema: un ingegnere dell’azienda, Steve Sasson, nel 1975 ha inventato la prima macchina fotografica digitale, prevedendo la futura sostituzione dell’analogica. Soluzione possibile: prepararsi alla transizione dalla fotografia analogica a digitale, dato che ci volevano diversi anni per la completa adozione. Risultato: nel 1981, Sony ha lanciato la prima fotocamera digitale; Kodak si è lasciata trovare impreparata ed è andata incontro a un lento ma inesorabile fallimento nel 2012. Questi esempi rendono evidente quanto l’Open Innovation sia uno strumento ormai insostituibile per le aziende che vogliono davvero crescere. E lo è per alcune ragioni, che andiamo ora ad analizzare. Perché fare Open Innovation in Italia? 6 vantaggi Come abbiamo visto, l’Open Innovation può determinare le sorti di un’azienda. La domanda che sorge spontanea è: perché? Perché offre dei vantaggi significativi alle imprese: riduce tempi, costi e rischi di sviluppo dei nuovi prodotti/servizi, perché l’azienda potrà affidarsi a soluzioni già sviluppate da partner esterni; permette di creare una struttura aziendale più flessibile, che si ispira ai principi del Lean Thinking ; la collaborazione con i partner aumenta la qualità dei prodotti/servizi, perché ogni azienda può concentrarsi su ciò in cui è più esperta; è maggiore anche la varietà dei prodotti/servizi disponibili sul mercato, perché si possono identificare nuove opportunità di business; favorisce l’innovazione e un più rapido progresso tecnologico, coinvolgendo anche università, centri di ricerca e istituzioni; permette un più rapido time to market, ossia il tempo per passare dalla fase di ideazione del prodotto/servizio al suo lancio sul mercato. Questo perché di alcune fasi potranno occuparsi i partner. Ma ci sono realtà che possono avere più vantaggi dall’Open Innovation? In effetti, no. Ogni azienda può beneficiarne, in modi diversi: le grosse Corporate riescono a sperimentare a costi minori, restando sempre al passo con i trend del mercato; le PMI possono espandere le loro linee di business, cercando all’esterno le risorse di cui necessitano; le startup hanno la possibilità di crescere più velocemente, affidandosi ai più solidi player di mercato. Ovviamente, in base alla propria situazione, ci sono diversi modi per fare Open Innovation. Scopriamoli subito. Come fare Open Innovation: 2 tipologie Negli anni, sono state create tante soluzioni di Open Innovation, per andare incontro alle esigenze diverse di ogni azienda. Queste soluzioni possono appartenere a due tipologie: l’inbound e l’outbound Open Innovation. L’inbound Open Innovation si fonda sull’adozione di stimoli esterni per innovare all’interno dell’azienda. In questa tipologia, troviamo le seguenti attività: Collaborazioni con università, centri di ricerca e partner esterni: per accedere a brevetti e sviluppare nuovi metodi e tecnologie; Hackathon : competizioni che coinvolgono sviluppatori, grafici ed esperti informatici nella realizzazione di un progetto in un periodo di tempo limitato (di solito, 24-72 ore); call per startup e innovation challenge : iniziative per raccogliere idee innovative su un tema, che l’azienda può implementare o supportare economicamente; creazione di acceleratori o incubatori per startup : per sostenere le imprese agli inizi e contribuire alla loro crescita, allo scopo di creare una lunga e stabile collaborazione; l’acquisizione di startup da parte di Corporate: per accedere a tecnologie innovative e ai talenti digitali appartenenti a queste realtà. Invece, l’outbound Open Innovation è basato sull’esternalizzazione di stimoli interni, per fare innovazione al di fuori dell’azienda. Tra le attività di questa tipologia, troviamo: accordo di licenza (licensing): accordo con cui cedere il diritto di proprietà intellettuale di una tecnologia a un altro soggetto, dietro il pagamento di una somma di denaro; joint venture: accordo commerciale tra più imprese che si impegnano a collaborare per raggiungere un determinato obiettivo, condividendo rischi, risorse e profitti; spin-off aziendali: nuove aziende con un team, un business model e un budget dedicati che vengono sviluppate al di fuori della struttura aziendale principale; Queste sono le tecniche più utilizzate per fare Open Innovation in azienda. Sono tante perché ognuna si adatta a un caso specifico. E sappiamo che potrebbe essere difficile scegliere la soluzione più adatta alle esigenze della tua azienda. Per questo, noi di AlMaGi Group possiamo aiutarti nella scelta e creare un percorso su misura per la tua azienda. Dai il via all’innovazione!
- Progetti di Inclusione | Almagi Group
AlmaGi è attivamente coinvolta in progetti sociali, contribuendo al benessere delle comunità e promuovendo iniziative che fanno la differenza. La missione va oltre il business: ci impegniamo a creare un impatto positivo e a supportare coloro che hanno bisogno. Siamo fieri di essere parte di un cambiamento significativo e di lavorare insieme per un futuro. AlmaGi è attivamente coinvolta in progetti di inclusione , contribuendo al benessere delle comunità e promuovendo iniziative che fanno la differenza. La missione va oltre il business: ci impegniamo a creare un impatto positivo e a supportare coloro che hanno bisogno. Siamo fieri di essere parte di un cambiamento significativo e di lavorare insieme per un futuro. PROGETTI RUGBY E METAVERSO UN VIAGGIO NELLE EMOZIONI SOCIALIZZAZIONE E SOFT SKILLS TRA CORPO REALE E CORPO VIRTUALE by Erika Morri IL PROGETTO Coinvolge cinque scuole bolognesi, 250 studenti e studentesse di 10 classi prime superiori, ha come obiettivi : - il far consapevolizzare agli adolescenti - tramite un torneo di rugby metà in reale e metà in virtuale - la grande differenza di relazionarsi di persona od online - un focus sulle soft skills che sia a scuola che nel mondo lavorativo saranno fondamentali. - il condividere con tutta la comunità i risultati del progetto tramite un convegno Vedi collezione