💡💡💡Come creare sfondi originali con Google Gemini per i nostri smartphone (e non solo)
- Gisele S.Perbellini
- 27 feb
- Tempo di lettura: 4 min
PARTE 1

Se vuoi un nuovo sfondo per il tuo telefono, perché installare una delle migliori app per sfondi, come quelle presenti sul Play Store? Con Gemini puoi crearne uno direttamente tu, e come preferisci!
Da settembre 2024, infatti, il chatbot di Google consente di creare immagini anche in Italia, e possiamo usarlo per personalizzare in modo unico il nostro smartphone. Vediamo quindi come creare sfondi originali con Google Gemini, su iPhone o Android, e come sfruttare al meglio i prompt per ottenere i risultati migliori.
Google Gemini non è solo uno strumento IA in grado di sostituire l'Assistente Google o il compagno di conversazione grazie a Gemini Live, ma grazie all'integrazione con il modello Imagen 3 della casa di Mountain View è in grado di dare libero sfogo alla nostra immaginazione.
Ecco come sfruttarlo al meglio, perché se sui Pixel con Android 14 è stata introdotta una funzione per la creazione degli sfondi integrata, con Gemini potete sfruttare appieno le sue potenzialità.

Vediamo quindi come generare uno sfondo con Gemini, che non è molto diverso dal generare un'immagine qualsiasi.
Come installare Gemini
Per prima cosa, dovrai installare l'app Gemini sul tuo telefono.
Su Android, avvia il Play Store, tocca Ricerca in basso e scrivi Gemini in alto, nel campo di ricerca, poi tocca il risultato corrispondente. In alternativa, segui questo link. Infine, seleziona Installa
Su iPhone, avvia l'App Store, tocca Cerca in basso e scrivi Gemini in alto, nel campo di ricerca, poi tocca il risultato corrispondente. In alternativa, segui questo link. Infine, seleziona Installa
Adesso avvia Gemini e seleziona il tuo account Google. Ricordati che su Android Gemini andrà a sostituire l'Assistente Google quando dici Hey, Google.
Come generare uno sfondo con Gemini
Nel momento in cui stiamo scrivendo, Gemini ti presenterà l'opportunità di provare il nuovo modello 2.0 Flash sperimentale.
Non cambia molto nella generazione di immagini (userai sempre Imagen 3), ma forse può comprendere meglio cosa vuoi creare, quindi puoi sempre provare. Per farlo, tocca in alto la voce Gemini e seleziona 2.0 Flash Experimental.
Per generare un'immagine, non devi fare altro che scrivere nel campo in basso "Crea l'immagine di ", per poi descrivere quello che vuoi vedere. Poi premi il tasto Invio sulla tastiera virtuale e il chatbot in pochi secondi creerà l'immagine seguendo la tua descrizione.
Come si scrive un prompt per creare un'immagine con Gemini
Come vedrai, se creare un'immagine è semplicissimo, generare proprio quella che hai in mente potrebbe essere complesso. È qui che interviene il prompt, ovvero la descrizione di quello che vorresti vedere. Come per Midjourney, scrivere un prompt per Gemini necessita di una certa attenzione per ottenere i risultati migliori.
Nel capitolo seguente vedremo alcuni trucchi, ma tieni presente che un buon prompt parte da due punti principali: semplicità e chiarezza. Detto questo, ecco come dovrebbe essere strutturato:
Dichiara a Gemini che dovrebbe generare immagini: "Crea l'immagine di"
Definisci chiaramente il soggetto: "un cane", "un gatto"
Perfeziona il soggetto con un modificatore (ovvero aggiungendo dettagli): "labrador", "nero"
Indica lo stile artistico: "fotorealistico", "pittura a olio", "disegno"
Definisci l'ambientazione: "davanti a una luna", "in una casa", "in un bosco"
Definisci l'illuminazione: "raggio di luna", "luce soffusa", "luce drammatica"
Descrivi la composizione: "primo piano", "grandangolo"
Se vuoi, indica il contesto temporale: "antica Roma", "futuro"
Tieni presente che questa struttura è pensata per sfruttare la capacità di Gemini di dare maggiore priorità agli elementi all'inizio del prompt.
Come migliorare l'immagine
Se non sei convinto del risultato, puoi sempre migliorare la tua immagine. Per farlo, tocca l'icona con tre puntini sotto alla stessa e seleziona la voce Altre bozze. Scorri verso sinistra per vederle tutte (se usi la versione gratuita di Gemini ne vedrai una) e seleziona Rigenera per creare un'altra immagine.
Puoi anche dire a Gemini di migliorare alcuni aspetti, andando a specificare cosa vorresti migliorare.
Come usare l'immagine
Dopo aver creato l'immagine che ti piace, toccala, poi tocca in alto a destra l'icona con la freccia verso il basso. L'immagine sarà salvata a risoluzione originale (almeno su Android) nella cartella Pictures, su Android, o in Foto, su iPhone. A questo punto potrai usarla come sfondo.
Cosa non può fare Gemini
Gemini ha alcuni limiti, che è bene tenere presente. Innanzitutto, il formato: è solo quadrato e non 20:9 come un telefono.
Questo vuol dire che l'immagine verrà tagliata.
Inoltre c'è il problema della risoluzione, che arriva a 2048 x 2048 pixel su Android, mentre su iPhone al momento sembra limitata a 512 x 512 pixel. Se per te è troppo poco, puoi aumentarla con uno strumento come Pixelcut, un'app desktop come DiffusionBee o, se vuoi il massimo, Topaz.
Infine, con Gemini non puoi creare proprio tutto quello che vuoi. Per esempio non puoi creare immagini con persone, se usi la versione gratuita, e non puoi creare comunque immagini con persone pubbliche. Puoi però creare immagini con figure protette da copyright, come il robottino di Android o Sonic, per esempio.
Se vuoi la massima versatilità, hai bisogno di rivolgerti a strumenti come Flux.1, Midjourney o Stable Diffusion, ma richiedono più tempo.
Come ottimizzare i prompt per i migliori wallpaper
All'inizio non otterrai i risultati che desideri, ma puoi sempre sperimentare. Ecco alcuni consigli utili che ti aiuteranno a esplorare le possibilità di Gemini e, perché no, anche la tua creatività.
Mantieni il prompt semplice

Una tentazione potrebbe essere di fare un prompt ultra-descrittivo, oppure di farsi fare il prompt da ChatGPT. Non serve: qui sopra puoi vedere due immagini create con un prompt semplice (a sinistra) e uno da 15 righe creato con ChatGPT (a destra): sono risultati estremamente simili.
Comments