CONSIGLI PER CREARE LA TUA STARTUP DI SUCCESSO
- Gisele S.Perbellini
- 23 feb
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 23 feb

CONSIGLI PER CREARE LA TUA STARTUP DI SUCCESSO
I metodi e le strategie per fare impresa in modo vincente e creare startup di successo sono molteplici e non esiste una regola per individuare la formula il successo. Quello che però possiamo consigliare a chi sta pensando di aprire la sua startup innovativa è di considerare questi due aspetti:
Fate tesoro dell’esperienza altrui ma non provate a replicare il successo di altri, perché questo è dato da una concomitanza di fattori e non è detto che li abbiate tutti;
Non cercate scorciatoie, studiate, sperimentate e abbiate pazienza.
È sicuramente possibile individuare delle linee comuni tra le startup che hanno avuto successo e determinare quali sono i fattori che impattano maggiormente sul mercato. Prima di iniziare, potrebbe essere utile e astuto analizzare i fattori che più di tutti hanno avuto un impatto interessante sul successo di startup già esistenti, se non altro per avere sott’occhio quegli elementi che altrimenti non avresti neppure considerato. La risposta alla domanda “quali sono questi fattori di successo e come possono essere utili alla mia startup?” ce la fornisce Bill Gross, fondatore di numerose startup e di Idealab, uno dei più importanti incubatori tecnologici esistenti. Analizzando e confrontando i dati di centinaia di startup,Gross ha individuato 5 fattori il cui impatto è fondamentale nella crescita di una startup.
Timing
Le tempistiche hanno un forte impatto sul successo o sul fallimento delle startup, quindi tieni presente che l’idea è fondamentale, ma ancor di più lo sono la strategia impiegata e le tempistiche con cui la tua startup entrerà sul mercato.
Team e esecuzione
Hai bisogno di persone all’altezza della tua idea, quindi circondati del team giusto per ottenere il successo che meriti.
L’idea
È vero che alla base di tante startup di successo c’è un’idea unica e riconoscibile, ma ciò non basta a garantirti che la tua startup funzioni. Alla gente non importa tanto delle idee, quanto delle soluzioni che offri loro per semplificargli la vita.
Business model
Al contrario di quanto si possa pensare, il business model non è mai qualcosa di definitivo ma può cambiare anche 2/3 volte l’anno. Alcune startup non hanno un business model definito o lo modificano più volte prima di trovare quello giusto per il successo della startup.
Investimenti
Gli investimenti a favore della startup non sono necessari per avviare l’attività, è possibile iniziare con gli autofinanziamenti e puntare su investimenti esterni solo quando il prodotto ha dimostrato di funzionare.
Come creare una startup di successo
Dato e appurato che la creatività e l’innovazione sono le prerogative indispensabili per entrare nel moderno mercato 4.0, un’attenta pianificazione dell’idea di business non è un optional. Un leader vincente pianifica una business strategy dettagliata e supportata da un piano di marketing efficace. Vediamo insieme alcuni consigli imprescindibili per creare una startup di successo.
Individua un’idea di business originale. Per fare impresa è necessario riconoscere un bisogno del proprio pubblico target e cercare di soddisfarlo. Grazie al brainstorming sarà possibile pianificare nuovi prodotti, ottimizzare quelli già presenti sul mercato e valutare anche le proposte più interessanti e promettenti;
Fai ricerche di mercato. Occorre esaminare la concorrenza, individuare il target e i partner prima di avviare una startup vincente. Tutto ciò è utile a capire quale strategia di marketing adottare e quali idee di business promuovere per soddisfare al meglio il bisogno del proprio pubblico di riferimento;
Elabora un business plan dettagliato. Il tuo progetto deve essere il più possibile specifico e dettagliato e deve riassumere tutte le informazioni aziendali e i dati di impresa in modo sintetico, in modo da convincere investitori e finanziatori dell’unicità della propria idea di business;
Osserva le reali necessità del pubblico. Non porti limiti, considera le esigenze dei tuoi potenziali Clienti, visto che un’idea che non risponde alle esigenze di mercato non ottiene mai risultati positivi. Piuttosto modifica i tuoi progetti e riconosci nuove esigenze di mercato per ottimizzare le tue proposte;
Crea un team affiatato e collaborativo. Collaboratori qualificati ed efficienti portano al successo della tua startup e aiutano a realizzare la tua mission. Comunicazione e cooperazione qualificano il lavoro del tuo team, insieme alle attività di team building per ottimizzare il rendimento d’impresa.
Ottieni finanziamenti per il tuo business. I finanziamenti sono la parte più complicata della fase di avvio di una nuova attività. L’autofinanziamento, gli incubatori per startup o le piattaforme di crowdfunding sono tutte modalità per ottenere i fondi necessari a portare avanti l’attività.
Crea un rapporto di fiducia con gli investitori. Se non puoi fare tutto con le tue forze, puoi sempre richiedere risorse economiche presentando un business plan dettagliato che metta in luce gli aspetti innovativi della tua idea. Per costruire un rapporto di fiducia con i propri investitori è sempre meglio non andare dritti al punto già dal primo incontro;
Ottieni dei feedback. Confrontarsi con il proprio mercato di riferimento con cui condividere la propria idea di business serve a ricevere opinioni dai potenziali Clienti e ottimizzare i servizi/prodotti offerti. Inoltre, è utile anche porre attenzione alle richieste di mercato e promuovere l’immagine del proprio marchio aziendale;
Definisci le strategie di vendita. Il successo è definito dalle vendite dei propri prodotti e servizi. Pianifica strategie di marketing finalizzate alla vendita già mentre stai avviando la startup. La pianificazione è un punto di partenza necessario per essere strutturati e raggiungere i traguardi prefissati;
Ottimizzare il tuo business. La tua attività va migliorata già mentre la crei. Individua i margini di progresso della tua proposta di business e costruisci un rapporto di fiducia con il tuo pubblico per poter ottimizzare i propri prodotti e servizi offerti e incrementare i profitti aziendali.
Comentários